Pere: mercato in difficoltà

Pere: l’Italia ne produrrà meno rispetto a un’annata normale. La media produttiva del periodo 2015-2018 è stata di circa 730mila tonnellate, mentre nel 2020 si prevedono 500mila-550mila tonnellate. La causa del calo è ascrivibile ai danni da freddo primaverili e alla malattia Alternaria per un prodotto di punta dell’Emilia Romagna. La superficie coltivata a pero…

Colture frutticole: le reti strategie di difesa dagli insetti

colture frutticole

Colture frutticole letteralmente cancellate dagli attacchi degli insetti. Già dalla metà del  XX° secolo, si mettevano in atto azioni preventive contro danni di insetti vettori di virus, mediante l’impiego di reti anti insetto. Più recentemente, le reti sono tornate alla ribalta con il sistema per la difesa dalla Carpocapsa. Un sistema che ha preso piede, guadagnando…

Agricoltura: ruolo primario nella difesa del pianeta

Agricoltura e salvaguardia della Terra. Perché oltre al degrado ambientale, c’è un problema forse ancora più grande. Ormai da tempo non abbiamo più a che fare con semplice maltempo, ma con vero e proprio cambiamento climatico. Per risanare il Pianeta, c’è anche la necessità di convivere con i suoi effetti ormai innescati. Dalle grandinate su Roma e…

Materie plastiche: polimeri a livelli record

Materie plastiche, prezzi alle stelle ed aumenti fino al 40%. Se il 2020 è stato un anno caratterizzato da grandi criticità per la sopravvivenza delle imprese, il 2021 si è già dimostrato carico di nuove tensioni e problematiche. Dalle aziende che producono film termoplastici a quelle specializzate nel packaging, l’intero continente europeo (ma non solo)…

Efficienza produttiva per un’orticoltura di qualità

Lumigrey

Efficienza produttiva e maggiore qualità grazie al controllo su temperatura e luce diffusa. L’agricoltura è un settore che punta sempre di più su prodotti differenziati. La competizione sulla qualità è l’unica carta vincente da giocare sul mercato internazionale. Pertanto ci si deve distaccare dalle coperture tradizionali puntando a uno strumento tecnico che, oltre alla funzione…

Settore agricolo: si va verso una visione nuova

Settore agricolo: la ripresa parte anche da qui. L’agricoltura potrebbe, infatti, essere uno dei settori trainanti del risveglio economico dell’Italia e della Campania. L’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, ha presieduto i lavori della II sessione del Comitato per la Nuova Programmazione Agricola (CNPA)“ Due le azioni su cui puntare: sburocratizzazione e semplificazione. „”Ogni anno vengono erogati…

Fruit Logistica: arrivederci al 2022

Fruit Logistica: l’ente organizzatore ha ufficializzato che l’edizione di quest’anno non si svolgerà. In un settore che, forse più degli altri, necessita dei rapporti inter-personali in presenza, la decisione non sorprende nessuno. Paolo Bruni, presidente del CSO, dichiara che si tratta di “Una decisione saggia, che era prevedibile a causa dell’andamento della pandemia.” Dello stesso…

Ortofrutta: siamo davvero pronti alla spesa smart?

Ortofrutta: una vera e propria rivoluzione è in atto, dai negozi senza casse alla vendita online. A Londra , ad esempio, assistiamo alla nascita il 4 marzo scorso del primo negozio a marchio “Amazon fresh” Un punto vendita di alimenti freschi, che ha una propria particolarità: essere senza casse. Con un semplice smartphone è possibile scansionare…

Kiwi: doppia copertura con reti fotoselettive e film plastici

kiwi

Kiwi e protezione, vista la sempre più massiccia diffusione della cosiddetta”morìa”. Una malattia di origine complessa, che vede in azione diversi funghi e batteri anaerobi. Questa è una caratteristica importante in quanto è ormai assodato che esiste una correlazione tra l’insorgere della malattia e l’asfissia della rizosfera causata da precipitazioni atmosferiche abbondanti. E’ utile sottolineare…

Recovery plan: destinati 2,5 mlr di euro al mondo agricolo

Iridium

Recovery plan: c’è grande attesa per l’arrivo dei fondi. Parole cariche di ottimismo quelle usate dal Presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo l’incontro con il futuro Premier Draghi. “Il mondo agricolo” dice soddisfatto, “ avrà l’attenzione che merita nell’ambito della ripartizione”. Sul tavolo tanti i temi scottanti trattati, come le infrastrutture, per essere competitivi a…