Macfrut 2022: dal 4 al 6 maggio la filiera dell’ortofrutta in vetrina a Rimini

Macfrut 2022 si conferma l’evento di business e approfondimento tecnico sui temi del settore. Il taglio del nastro è previsto alle ore 11.00 alla presenza del ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli. Ci sarà anche la viceministra degli Affari Esteri Marina Sereni, il vicedirettore generale della Fao Maurizio Martina, e quattro ministri dal Continente Africano.…

Sperimentazione, studi e ricerca targati Agrintech

Sperimentazione

Sperimentazione e ricerca sono da sempre le parole chiave che ci contraddistinguono. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche (D3A), sotto la direzione scientifica del prof. Davide Neri, portiamo avanti il progetto di ricerca REMARE – REti Multifunzionali per l’Agricoltura di pREcisione. Il progetto, di durata triennale,…

Lumigrey attraverso le parole di un produttore sardo

Lumigrey si conferma un ombreggiante capace di fare la differenza. “Abbiamo installato lo schermo ombreggiante e termo-riflettente l’anno scorso per la prima volta, inizialmente perché eravamo stanchi di imbiancare la copertura delle nostre strutture per poi ripulirle all’atto del trapianto – riferisce il produttore Antonino Pirisi – Successivamente, invece, ci siamo resi conto anche di…

Water-Insect Proof: soluzioni innovative a difesa della frutticoltura

Water-Insect Proof (WPI) si aggiunge alle reti foto-selettive Iridium® , nell’ottica aziendale di ricercare soluzioni innovative per la difesa delle coltivazioni. Ideato per rispondere al problema del fenomeno dello spacco dei frutti (cracking) del ciliegio. Il nuovo prodotto, testato presso i campi prova dell’Università di Modena e Reggio Emilia, rientra tra le innovazioni individuate all’interno del…

Simposio Internazionale della ciliegia: vi aspettiamo!

Simposio Internazionale della ciliegia, che si terrà il prossimo 4 maggio al Rimini Expo Center, è organizzato da Macfrut insieme alle Università di Bologna, Modena e Reggio, e delle Marche. L’evento contempla una serie di iniziative e presenta un programma variegato. Dalla scuola di alta formazione, alla giornata scientifica, ai convegni, fino alle visite in…

Water-Insect Proof per una frutticoltura protetta

Water-Insect Proof è un’altra tra le innovazioni targate Agrintech. Una  soluzione rivolta alle colture arboree che coniuga difesa anti-acqua e anti-insetto. Si tratta di una copertura che integra una nuova tipologia di rete monostrato antiacqua disposta sul filare e una rete laterale antinsetto. Quella antiacqua, grazie alla particolare tessitura e fittezza della maglia, contrasta il…

Materie prime, gli aumenti che preoccupano il comparto

materie prime

Materie prime alle stelle e conseguente battuta d’arresto per l’economia. L’allarme viene da Confagricoltura e riguarda tutti gli aumenti in atto. L’Italia ha il grande problema di dover importare il 73,4% dell’energia consumata, con valori del 93% per il solo gas, e le rinnovabili che arrivano soltanto al 20% del fabbisogno. Confaricoltura individua nel biometano…

Iridium: nuovi studi confermano gli importanti vantaggi

Iridium

Iridium: le nostre reti fotoselettive permettono il controllo su luce e temperatura. Una frutticoltura di qualità passa attraverso il controllo di tutte le variabili, a cominciare dalla luce. E’ necessario, sappiamo bene, garantire alla pianta il maggior apporto di luce possibile che le permetta una crescita rigogliosa. Ma è altrettanto importante, al contempo, assicurarle anche…

Reti di protezione

Reti di protezione: da grandine, pioggia ed insetti. Senza tralasciare cambiamenti repentini e imprevedibili sempre più frequenti. Lo sanno bene gli agricoltori che nel tempo hanno dovuto imparare a fronteggiare le molteplici bizzarrie del tempo. Di tutti questi temi si parlerà durante la prossima edizione di Macfrut, dal 7 al 9 settembre a Rimini. Martedì…

Agricoltura al tempo dei cambiamenti climatici

Agricoltura: tocca imparare a convivere (e sopravvivere!) con i cambiamenti climatici.  I raccolti globali si potrebbero ridurre del 10% entro la metà del secolo e del 25% entro la fine del secolo. Questo il risultato di uno studio di un team internazionale di ricercatori della Boston University, dell’Università Ca’ Foscari Venezia e della Fondazione CMCC…