Si è tenuto pochi giorni fa presso l’Università degli Studi di Palermo un interessante seminario sui vantaggi dell’utilizzo delle reti foto selettive Iridium ® nell’ambito della frutticoltura tropicale.
Per noi di Agrintech la ricerca continua, dopo lo studio completato da poco relativo al progetto Re.MA.Re. realizzato in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, su piante tropicali, in particolare la crescita del mango per la coltivazione sotto rete.
Proseguiamo il nostro percorso di ricerca e sviluppo co-finanziando un dottorato di ricerca con l’Università degli studi di Palermo sullo studio delle relazioni intercorrenti tra le specie tropicali da frutto e l’utilizzo delle reti multifunzionali in ambiente mediterraneo, tutor del progetto è il prof. Vittorio Farina e co-tutor prof. Davide Neri e dott. Giovanni Gugliuzza.
La Sicilia in particolare in questi ultimi anni sta investendo molto in questo comparto.
Per proteggere le coltivazioni dagli eventi metereologici avversi, si stanno utilizzando le reti di protezione, che migliorano l’attività fotosintetica della pianta.
L’obiettivo applicativo è l’individuazione della tipologia di rete che assicuri le migliori performance vegeto-produttive per le aziende produttrici di mango in ambiente mediterraneo.
Al momento si può già definire che i singoli fili di tutte le reti schermano efficientemente luce ultravioletta, il visibile e gli infrarossi.
Nei prossimi mesi vi terremo aggiornati sui risultati della ricerca.
Clicca qui per leggere l’ articolo completo su FreshPlaza
Reti antigrandine Iridium – fotogallery