Copertura dei frutteti e giusto apporto di luce diffusa.

Anche (e soprattutto) questo significa fare agricoltura di precisione.

Oggi il mercato mondiale della frutta è sempre più caratterizzato da elevata volatilità dei prezzi e forte concorrenza in termini varietali e qualitativi.

Migliorare l’efficienza produttiva o il panorama varietale è determinante per resistere; tuttavia per mantenere, e incrementare, i mercati conquistati è indispensabile garantire elevati standard qualitativi delle produzioni.

Tenendo sotto controllo tutte le variabili che intervengono nell’intero processo di filiera.

Mettendo in atto tanti piccoli e quotidiani interventi che, insieme, possano portare a grandi risultati.

Ecco l’importanza di dotarsi di strumenti validi e che siano in grado di assolvere a diverse funzioni, come Iridium®.

Reti definite foto-selettive.

Ma cosa è esattamente?

La fotoselezione consiste nel selezionare, filtrandola, la luce che attraversa il filamento.

Ciò è reso possibile dal fatto che tutta la luce visibile inviata dal sole sulla terra possa essere scomposta in tanti colori diversi, ogni colore con la propria lunghezza d’onda.

La rete opera una filtrazione selettiva di una determinata lunghezza d’onda, per cui tutti i colori che attraversano il filamento vengono fermati, tranne il colore con cui noi vediamo la rete.

La filtrazione fa sì che, per esempio, una rete Iridium rossa appaia rossa all’occhio umano come tendenzialmente rossa è la luce che passa attraverso di essa.

Reti foto-selettive, certo, senza però tralasciare altre importanti funzioni: antigrandine, antivento e “di barriera” per insetti di vecchia e nuova introduzione.

Clicca qui per visualizzare l’articolo ItalFruit